Quante volte, in televisione o sui giornali, approfondendo la cronaca giudiziaria, hai sentito parlare del famoso avviso di garanzia? Si tratta di una comunicazione inevitabilmente legata al processo penale: chi la riceve, ha poco di cui rallegrarsi. In realtà, questo documento tecnicamente si chiama informazione di garanzia, un nome probabilmente più rassicurante, in quanto meglio denota la sua natura, finalizzata non solamente advert avvertire ma a dare delle indicazioni utili alla persona indagata. Se ricevi un avviso di garanzia, infatti, vuol dire che sei sottoposto advert indagini da parte della Procura della Repubblica for each un reato che si ritiene tu abbia commesso. A cosa serve l’avviso di garanzia? Cosa devi fare dopo averlo ricevuto? L’avviso di garanzia serve semplicemente advertisement informarti che a tuo carico si stanno compiendo delle indagini e che, in vista di successive attività degli organi inquirenti, è bene che tu scelga un difensore di fiducia. In effetti, di norma l’avviso di garanzia è il primo atto con il quale vieni messo a conoscenza dell’esistenza di un’attività di indagine nei tuoi riguardi.
Il dissequestro della cosa, nel caso in cui vengano meno i presupposti della misura cautelare, è ordinato dallo stesso P.M. nella fase delle indagini preliminari; se questi non intende concedere il dissequestro, deve trasmettere gli atti al GIP for every la decisione contro il proprio parere.
three Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali – book e libri – e acquistale con lo sconto online
, si giustifica in ragione dell’esistenza, al tempo in cui la norma è stata redatta, della sola forma di confisca di cui all’art. 240 c.p., caratterizzata dal vincolo di pertinenzialità tra la res ed il reato contestato.
Tale comunicazione, imposta a pena di nullità degli atti successivi, deve contenere: l’informazione dell’obbligatorietà della difesa tecnica nel processo penale; il nominativo del difensore d’ufficio ed il suo indirizzo e recapito telefonico; l’indicazione della facoltà di nominare un difensore di fiducia con l’avvertimento che, in mancanza, l’indagato sarà assistito da quello nominato d’ufficio; l’indicazione dell’obbligo di retribuire il difensore d’ufficio, a meno che l’indagato non ottenga l’ammissione al gratuito patrocinio; l'informazione del diritto all'interprete e alla traduzione degli atti fondamentali; l’indicazione delle condizioni for each l’ammissione al patrocinio for each i non abbienti.
La proprietaria del terreno, nonché indagata, aveva proposto riesame avverso il decreto applicativo della misura, ritenendo che il Giudice for each le indagini preliminari avesse omesso di valutare il profilo del periculum in mora
Una volta emesso, il decreto di sequestro preventivo viene notificato alla banca dove è acceso il conto corrente e al titolare del conto. La banca è quindi tenuta a bloccare immediatamente il conto corrente, impedendo qualsiasi operazione di prelievo o trasferimento di denaro.
È sufficiente, quindi, l’esistenza di un nesso strumentale tra il bene e la perpetrazione del reato, dovendo il giudice, in ogni caso, dare ragione del potere discrezionale di cui abbia ritenuto di avvalersi.
Come anticipato in premessa, l’avviso di garanzia è obbligatoriamente consegnato all’indagato solamente in una circostanza: quando si deve compiere un atto al quale il difensore ha diritto di assistere [1].
Informazione di garanzia: chi procede alla notifica degli atti sequestro preventivo penale giudiziari penali? Quali sono i diritti dell’indagato?
04 Febbraio 2020 Prescrizione nel giudizio di cassazione del reato di lottizzazione abusiva: le Sezioni unite ammettono il rinvio al giudice del merito ai soli fini della valutazione di proporzionalità della confisca (informazione provvisoria)
quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati, a richiesta del pubblico ministero il giudice competente a pronunciarsi nel merito ne dispone il sequestro con decreto motivato
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di internet marketing nei limiti indicati nell’informativa. Autorizzo
Le esigenze cui risponde il sequestro preventivo penale sono: reintegrazione patrimoniale, coordinata agli interessi patrimoniali comunque connessi, sostanzialmente o processualmente, al reato nel caso di sequestro conservativo;